BLOG

 

Rassegna Cinematografica Kairos Donna

Cinema Teatro Esperia via Chiesanuova, 90 Padova

Ottobre- dicembre 2016 ore 20.30

 

Sguardi al Femminile

Il progetto “Sguardi al Femminile” nasce pensando al Cinema come l’arte che con maggiore immediatezza di altre riesce a rappresentare la complessità delle dinamiche della vita in tutte le sfumature e variazioni psichiche e relazionali. Desidera quindi proporre, con un carattere di continuità e di cadenza regolare, l’organizzazione di più rassegne di film che guardino all‘universo donna e alle sue molteplici tematiche, per poterne offrire un “contenitore” di visione, ascolto e dialogo insieme al pubblico in sala. Uno spazio di sensibilizzazione e di autentico scambio creativo tra maschile e femminile, tra mondo interno e mondo esterno, tra psiche e cultura, tra immagine e pensiero.

Il progetto fa parte delle iniziative culturali di Kairos Donna, Associazione nata da lunga e diretta esperienza clinica, avvallata da vasti dati scientifici, con la consapevolezza di quanto sia necessario un lavoro d’informazione, sensibilizzazione e formazione, per creare un clima culturale in cui le peculiarità del femminile e le problematiche correlate, ancora oggi frequentemente misconosciute, trascurate o minimizzate, spesso anche dalle stesse donne o da chi è loro accanto, possano rendersi più visibili e riconoscibili.

E infatti Kairos Donna ha come scopo primario quello offrire attenzione e sostegno alle donne che si trovino ad attraversare momenti di disagio emotivo personale o di crisi nelle relazioni interpersonali e familiari: in questo senso vanno le diverse proposte di formazione, di aiuto, di tutela, rivolte alla donna in ogni periodo della sua vita, alla coppia e alla famiglia.

Kairos era un dio greco, personificazione del “momento opportuno”, cioè di quell’attimo, di quello speciale incontro, unico e irripetibile, in cui si apre e viene favorita l’occasione al cambiamento desiderato o necessario. Kairos Donna è una realtà che ne incarna lo spirito, quello dell’“aiuto giusto al momento giusto”.

Anche “Sguardi al femminile“, la rassegna che tratterà temi quali maternità, adolescenza, genitorialità, anche nei loro risvolti più perturbanti e complicati come abuso, maltrattamento, femminicidio, si offre quale potenziale occasione di quell’incontro speciale, quale opportunità al pensiero e alla riflessione grazie all’effetto delle immagini cinematografiche che, proprio per loro natura, permettono di “dirigere i nostri occhi verso gli aspetti del mondo per i quali non avevamo ancora avuto sguardi” come dice Eric Romer, grande regista e sceneggiatore cinematografico.

Dopo la proiezione dei film ci si potrà “fermare insieme al Cinema” per aggiungere parole e pensiero alle immagini, attraverso la conversazione tra spettatori e ospiti esperti, stimolata da una socia di Kairos Donna che introdurrà brevemente al tema suscitato dal film.

Il progetto è curato da Daniela Lagrasta, Elisabetta Marchiori e Maria Vittoria Miotti, che s’interessano da tempo al complesso rapporto tra cinema e psiche.

 

 L’altalena emotiva della maternità

Il primo tema proposto è quello della “maternità”, colta nelle sue diverse sfumature: un intreccio di emozioni e vissuti non solo positivi, ma anche ambivalenti, a volte persino perturbanti. Quando questi prevalgono, se vissuti in solitudine, non condivisi, riconosciuti e compresi, possono trasformare questa esperienza vitale in sofferenza. Ne possono risentire i genitori, in particolare le madri, i loro figli e le relazioni reciproche.

Le immagini filmiche diventano specchio che riflette gli affetti coinvolti nella maternità e permettono di comprendere e affrontare quella che è “l’altalena emotiva” dei vissuti.

 

Programma

 

26 ottobre Tutto parla di te di Alina Marazzi. Italia 2012, 83’, con la partecipazione della regista Alina Marazzi.

9 novembre Le ricamatrici di Éléonore Faucher, Francia 2005, 89’,  con la partecipazione della psicoanalista Paola Golinelli

23 novembre Vulcano – Ixanul, di Jayro Bustamante, Francia, Guatemala, 2015, 100’.

14 dicembre L’enfant di Luc Dardenne, Jean-Pierre Dardenne. Francia, Belgio 2005, 95’, con la partecipazione del filosofo Umberto Curi.

TAGS > , , , , , , , ,



X