title
 

Progetto Scuola

Movimento “Passa il favore”

 

Il cambiamento è possibile

A cura di Federica Durano ed Elisabetta Marchiori

 

Non c’è cosa più grande sotto il cielo dell’educazione;

con essa la virtù di uno viene trasmessa a molti.

La vera educazione accelera il processo di centinaia di anni

Jigoro Kano

 

Il progetto “Passa il favore”, promosso per le scuole medie dall’associazione Kairos Donna, intende proporre una serie di riflessioni sulle differenze che ci sono tra comprendere e tollerare, stimolando nei ragazzi la consapevolezza che la diversità è un valore aggiunto che permette di ragionare in termini di e/e piuttosto che di o/o.

La tolleranza presuppone una diversità entro la quale qualcuno si arroga il diritto di sentirsi in qualche modo superiore e comportarsi di conseguenza: sopporta, accetta, ma non comprende, non si mette nei panni dell’Altro.

La comprensione sottintende, invece, una parità, uno scambio, una reciprocità che parte dalla domanda “come mai” ti comporti così? “Come mai” dici, fai queste cose?

Imparare a comprendere significa sapere aspettare di trovare il modo migliore per entrare in relazione con gli altri, ma comporta anche un cambiamento per migliorare il nostro modo di essere e stare nel mondo.

Il progetto s’ispira all’omonima iniziativa filantropica che ha preso avvio negli Stati Uniti a seguito della pubblicazione del libro di Catherine Ryan Hyde La formula del cuore e dal film da esso tratto Un sogno per domani (USA, 2000), diretto da Mimi Leder, con Kevin Space.

La storia parte da un insegnante che, un giorno, propone ai suoi alunni un tema in cui chiede cosa avrebbero fatto per cambiare il mondo.

La maggior parte dei ragazzi fantastica sulla possibilità di eliminare la fame nei paesi sottosviluppati, di boicottare le fabbriche di armi per eliminare la guerra, di valorizzare l’ecologia, di consentire ai giovani di poter governare per un periodo per ridurre le tasse, dare possibilità di lavoro ai disoccupati e molte altre ipotesi, purtroppo irrealizzabili.

Uno solo di loro propone, per cambiare il mondo, di cercare tre persone cui fare un favore, a condizione che loro lo ricambiassero non a lui, ma a altre tre persone diverse, e ciascuna di queste a loro volta avrebbe fatto lo stesso, in una catena ininterrotta di “buone azioni”. Un gesto semplice, concreto, facilmente realizzabile.

 

L’idea si è diffusa in tutto il mondo con moltissime iniziative, anche in Italia (www.passailfavore.it).

 

L’Associazione Kairos Donna, con il suo team di professionisti clinici e della formazione, ha fatto propri i valori del movimento “Passa il favore” strutturandoli in un progetto da svolgere in una serie di tre incontri (uno alla settimana) e uno di follow-up (dopo sei mesi), per promuovere un cambiamento all’interno del contesto scolastico, che possa aprire spazi per riflettere sulle ripercussioni che questo ha avuto nella loro vita di tutti i giorni.

Esso fa parte delle iniziative d’informazione e formazione culturale di Kairos Donna, associazione che nasce per promuove la tutela della salute psicofisica della donna e della famiglia ed estende il suo interesse nell’ambito dell’adolescenza, con una particolare attenzione all’educazione e alla prevenzione di fenomeni quali il bullismo e la violenza nelle relazioni interpersonali, che sono alle origini di fenomeni più gravi che possono avere conseguenze pesanti.

La convinzione è che sia necessario “ripartire dai bambini”: proporre adeguati modelli nelle relazioni interpersonali e sentimentali, con gli adulti e con i pari. Kairos era un dio greco, personificazione del “momento opportuno”, cioè di quell’attimo, di quello speciale incontro, unico e irripetibile, in cui si apre e viene favorita l’occasione al cambiamento desiderato o necessario. Kairos Donna è una realtà che ne incarna lo spirito, quello dell’“aiuto giusto al momento giusto”.

 

Un primo ciclo è già in corso presso la scuola media Pascoli del Secondo Istituto Comprensivo Ardigò di Padova.

Il progetto “Passa il favore”, è proposto e curato dalle Socie Dr.ssa Elisabetta Marchiori (membro del Direttivo di Kairos Donna, psichiatra, psicoterapeuta e psicoanalista) e Dr.ssa Federica Durano (psicologa clinica, psicoterapeuta, Coordinatrice Responsabile dell’equipe psicologica dell’Unità di Cura per problematiche relative alla dipendenza da sostanze presso la Casa di Cura Parco dei Tigli di Teolo, Responsabile della formazione in ASVEGRA).

 

Nella tua scuola

Se vuoi replicare l’evento anche nella tua scuola invia una richiesta a: kds.form@gmail.com

 

 

 

 

 

X