BLOG

 

SOS: MIO FIGLIO NON DORME!!!

Spesso i genitori lamentano difficoltà legate al sonno dei figli, specialmente nei primi mesi dopo la nascita: “Mio figlio ha invertito il giorno e la notte!”, “Si sveglia continuamente per essere allattato e io passo la notte insonne!”, “Anche se non è l’ora della poppata, si sveglia e devo alzarmi per calmarlo.”, “Se non è in grado di riaddormentarsi da solo, c’è qualcosa che non va? Lo sto viziando troppo? Rischia di non diventare mai autonomo?”.

Queste difficoltà e preoccupazioni trovano fondamento nelle aspettative diffuse nella nostra cultura, secondo cui i neonati dovrebbero dormire tutta la notte, essere in grado di addormentarsi e riaddormentarsi da soli in seguito ai risvegli notturni. Nella realtà però, tutti i neonati, anche durante la notte, hanno bisogno di accudimento, di poppate frequenti, di conforto, di affetto e vicinanza dei genitori. Secondo gli studi di S. Sadler (1994), a 6 mesi solo il 16% dei bambini dorme tutta la notte, il 50% si sveglia occasionalmente, il 9% quasi tutte le notti, il 5% una volta per notte, il 17% dalle due alle otto volte per notte. Quindi non sarebbe ragionevole per una coppia di neogenitori pensare di non modificare le proprie routine notturne e aspettarsi di dormire per l’intera notte.


Da un punto di vista biologico e fisiologico, gli studi sul sonno mettono in luce la normalità dei risvegli notturni e la diversità tra il sonno degli adulti e quello dei bambini, specialmente neonati. In primis, sino a tre mesi di vita, il bambino non produce melatonina, che aiuta a regolarizzare i ritmi sonno-veglia. Inoltre il sonno del bambino non ha un andamento ciclico come quello dell’adulto, ed è costituito da più fasi di sonno attivo (REM), quello più importante per il suo sviluppo, ma anche quello più leggero, con maggior frequenza di risvegli. Oltre all’architettura del sonno, vanno considerati anche i bisogni associati ai risvegli notturni, sia fisiologici (fame, sete, caldo/freddo, malessere…) che emotivi (stress, desiderio di affetto e vicinanza ….). A differenza degli adulti, i bambini non sono in grado di gestire in autonomia i risvegli ed è necessario l’intervento dell’adulto per soddisfare i loro bisogni. Tanto prima il genitore riesce a cogliere e soddisfare questi bisogni, tanto prima potrà tornare a dormire e riposare tranquillo.


Al contrario, lasciar piangere un bambino affinché impari a dormire da solo è una fonte di stress, sia per i genitori che per il figlio, e la sensazione di abbandono provata, potrebbe essere potenzialmente dannosa, anche se finora non esistono strumenti che ci consentano di valutarne l’impatto emotivo a breve e a lungo termine. Le attuali ricerche scientifiche nell’ambito delle neuroscienze suggeriscono la necessità di un intervento attivo dell’adulto, alla luce della fisiologia del sonno infantile. Dal momento che il sonno è uno stato comportamentale (Brazelton) e i risvegli notturni sono una normale tappa di sviluppo del sistema nervoso, la capacità di addormentarsi non può essere insegnata: si sviluppa naturalmente con la crescita, gradualmente e parallelamente alla maturazione cerebrale. Ne deriva l’importanza di rispettare i tempi di maturazione fisica ed emotiva di ciascun bambino.

 

BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA

  • Bortolotti Alessandra (2016) I cuccioli non dormono da soli– Il sonno dei bambini oltre i metodi e i pregiudizi, Mondadori
  • Sadler S., Sleep: what is normal at six month, Prof Care Mother Child, 1994 Ago-Sett;4(6):166-7, in Grazia Honegger Fresco, Facciamo la nanna. Quel che conviene sapere sui metodi per far dormire il vostro bambino. Seconda edizione aggiornata (2015), Il Leone Verde, Torino
  • Sagone Antonella, Bortolotti Alessandra, Seminario “Il sonno e i risvegli alla luce delle neuroscienze”, Ordine Psicologi del Lazio – 19 Aprile 2019
  • Wiessinger Diane, West Diana, Smith Linda J. e Pitman Teresa (2019) Sogni d’oro – Strategie per il sonno della famiglia con un bambino allattato, La Leche League Italia
  • https://www.lllitalia.org/risorse/video/20-domande-e-risposte/genitori-di-giorno-e-di-notte.html
  • https://www.lllitalia.org/libri.html
  • www.grobrain.com


X