BLOG

 

Le mani della madre

Desiderio fantasmi ed eredità del materno

Massimo Recalcati – 2015, Feltrinelli

 

Come psicoterapeuta e mamma da poco per la seconda volta, mi ritrovo piacevolmente sorpresa nello scoprire il nuovo libro dello psicoanalista Massimo Recalcati, Le mani della madre. Desiderio fantasmi ed eredità del materno, libro uscito nel maggio 2015.
Finalmente l’autore tratta anche delle luci ed ombre della funzione materna, dopo aver esplorato in diversi scritti il ruolo del padre in un’ottica non più del figlio rivale Edipo ma del nostalgico Telemaco, che aspetta il ritorno della Legge del padre, ed aver analizzato le relazioni di amore non solo come potenziamento narcisistico ma, proprio attraverso l’esperienza del tradimento e del perdono, come capacità di dipendenza ed accettazione della libertà del desiderio dell’Altro.

Ora Recalcati arriva alle origini della relazione d’amore, tratta del primo oggetto d’amore, la madre, dando a lei e non più solamente al padre una centralità nel processo di filiazione e di umanizzazione alla vita, e dimostrando come la dedizione della madre alla cura del figlio non sia in contrasto con l’affermazione personale della donna, mostrando come l’amore materno non escluda mai l’ambivalenza e la sua divisone interna.

Gli esperti della “psiche” possono ritrovare in Recalcati la capacità di farsi erede ed interprete degli elaborati concetti di Lacan legati al ruolo e alla funzione materna, all’interno di un vertice psicoanalitico, e portando il lettore al cinema, tra le pagine della Bibbia, nella propria stanza d’analisi ed anche tra i propri ricordi d’infanzia, li ripropone in una maniera comprensibile ed attuale.
Le madri che leggono questo libro hanno invece la possibilità di vedersi rispecchiato e risignificato il volto della propria maternità, un volto appagato, disorientato, a volte stanco o arrabbiato, eccitato o addirittura angosciato oppure desiderante ed amorevole.

Quindi di giocare con lo specchio e chiedersi: che tipo di mamma sono? mamma coccodrillo? mamma narciso? mamma chioccia? mamma piovra? e scoprendo di ritrovarsi spesso addosso sfumature a volte dell’uno altre volte dell’altro bestiario.

 

leggi articolo completo...

41pVqxs09NL._SX314_BO1,204,203,200_

Acquista con amazon

 

 

TAGS >



X