BLOG

 

La Prematurità: tra lo psichico e il biologico

Il 13 maggio a Padova presso il  Centro Universitario in via Zabarella si terrà il  Seminario della Associazione per la Formazione e la Ricerca sulle Psicoterapie Brevi (APB ) dal titolo La prematurità: tra lo psichico e il biologico.

Il tema che verrà affrontato appartiene all’area di interesse dell’Associazione Kairos  Donna e offre l’opportunità di ascoltare le voci di chi , in posizioni diverse, si trova ad affrontare l’evento di una nascita prematura.

Negli ultimi anni sono aumentate le ricerche volte ad indagare le ripercussioni psicologiche che l’esperienza della prematurità ha sui genitori e una recente ricerca pubblicata su JAMA Pediatrics ha evidenziato che nelle settimane immediatamente dopo la nascita dei loro bambini, il 40% delle madri e il 36% dei padri ha sperimentato sintomi clinicamente significativi di depressione. Questo dato comparato con quello  delle nascite a termine, dove  il 6% delle madri e il 5% dei padri di bambini sani, dimostrava un livello di sofferenza emotiva ci  rende consapevoli della necessità di un aiuto specifico per i neogenitori dei bambini prematuri .

I livelli di ansia erano ancora più elevati per quasi la metà dei genitori; per quanto nel corso delle 12 settimane i sintomi fossero migliorati, al follow up dopo 6 mesi, il 14% delle madri e il 19% dei padri erano ancora stressati, rispetto al 5% delle madri e il 6% dei padri di bambini nati a termine della gestazione.

Ci sembra particolarmente interessante che il Seminario offra l’opportunità di poter analizzare i vissuti sia dell’ adulto che nato prematuro si troverà a confrontarsi con tale elemento per tutta la vita, sia dei genitori che  “prematuramente” si trovano ad interrompere il percorso biologico e psicologico della gravidanza, con tutto il carico di sofferenza, di ansia, di preoccupazione per le condizioni mediche, ma soprattutto delusione, sensi di colpa e di inadeguatezza.
La dott.ssa Loris Zanin psicoanalista SPI ci accompagnerà alla scoperta delle tracce sensoriali di chi nasce prematuramente raccolte nel corso di un’analisi di un paziente adulto.
La dott.ssa Nicoletta Corba psicoanalista SPI ci porterà l’esperienza traumatica della prematurità vissuta da una madre ed emersa in corso di analisi .

L’avv.ssa Martina Bruscagnin infine ci racconterà l’esperienza della prematurità nel vissuto dei genitori, essendo lei stessa testimone di questa esperienza e in veste di presidente del Coordinamento Nazionale di “Vivere onlus ” associazione che si occupa delle problematiche dei genitori di bimbi prematuri a livello nazionale.

 

 

TAGS > , ,



X