BLOG

 

KUBO E LA SPADA MAGICA

Mercoledì 29 novembre alle ore 20,30 al Cinema Esperia in via Chiesanuova a Padova: KUBO E LA SPADA MAGICA, il capolavoro di animazione candidato all’Oscar 2017, chiude la Rassegna di Kairos Donna dedicata all’infanzia.

“Kubo e la spada magica”, coinvolgente film di animazione di Travis Knight (USA, 2016, 101’), candidato agli Oscar 2017, chiude la Seconda Edizione della Rassegna “Sguardi al femmminile” dell’Associazione Kairos Donna “Un bambino viene al mondo. Nascita e sviluppo psicoaffettivo”, dedicata all’infanzia.

Per tutte le età, compresi adulti anche non accompagnati.

Un’opera che ipnotizza visivamente, colpendo la retine degli spettatori con inquadrature di fisicità sorprendente, con una storia dall’intreccio coinvolgente, tra suggestioni del folklore giapponese e elementi del mondo occidentale, che si snoda a livelli differenti di profondità.

La rassegna, a cura di Elisabetta Marchiori, psichiatra, psicoterapeuta e psicoanalista, Daniela Lagrasta psicologa e psicoanalista, Maria Vittoria Miotti, psichiatra e psicoterapeuta, è fra le molte iniziative dell’associazione Kairos Donna che come scopo primario ha quello di offrire attenzione e sostegno alla donna e alla famiglia: in questo senso vanno le diverse proposte di informazione, di formazione, di aiuto.

L’iniziativa, che riscuote molto successo e attira spettatori attenti e curiosi, nasce pensando al Cinema come l’arte che, con maggiore immediatezza di altre, riesce a rappresentare la complessità delle dinamiche della vita in tutte le sfumature e variazioni psichiche e relazionali.

Dopo la proiezione Lenio Rizzo, medico specialista in pediatria e neuropsichiatria infantile, ed Elisabetta Marchiori converseranno insieme al pubblico sui temi evocati dalla visione del film.

A differenza di tanti film di animazione, Kubo non strizza l’occhio allo spettatore con i soliti espedienti più o meno umoristici, ma si immerge tra i flutti dell’inconscio, in bilico tra i più arcaici terrori e la più dolce e tenera bellezza. È una fiaba, e come tutte le fiabe aiuta a comprendere i conflitti più profondi e tocca questioni universali: dei legami con i genitori e la famiglia di origine, la competizione tra sorelle e fratelli, l’importanza della storia e della memoria, e della narrazione intesa come mezzo per fornire di senso la vita, preservando ricordi, affetti, valori.

Le vicissitudini di Kubo si possono leggere come il passaggio dall’infanzia all’età adulta, una serie di riti d’iniziazione che prevedono l’inizio di un doloroso distacco dai genitori e nello stesso tempo il progressivo recupero delle proprie origini.

TAGS > , , ,



X