BLOG

 

Da Jane Austen a Christa Wolf

Identità femminile e romanzo di formazione, una lettura psicoanalitica

 

Mercoledì 26 aprile 2017 ore 18.00

con
Silvia Ferrara
Paola Bondi

Incontro organizzato in collaborazione con Lìbrati, Libreria delle donne di Padova e l’Associazione Culturale “Virginia Woolf” (Via S. Gregorio Barbarigo 91, Padova)

Attraverso quali percorsi la letteratura diventa per il lettore uno strumento di sviluppo per la personalità? Quali sono le tappe psicoaffettive che segnano l’evoluzione della donna dall’infanzia all’adolescenza e poi alla vita adulta? Quale ruolo assume il romanzo di formazione nella strutturazione dell’identità femminile?

Le esperte, psicoterapeute di formazione psicoanalitica, discuteranno il tema secondo una prospettiva simbolica del racconto, mostrando quali possibili percorsi la lettura dei romanzi di formazione contribuisce ad attivare nella personalità del lettore. Con i contributi di alcune autrici che maggiormente hanno influito su questo scenario letterario, saranno presentati gli elementi letterari del romanzo di formazione che muovono aspetti dello sviluppo psicoaffettivo dell’identità femminile. Infatti, se la lettura è effettuata in momenti particolari della vita, questa attiva processi psichici che portano ad una migliore integrazione tra mente e corpo, intelletto ed emozioni, modelli ideali e vita reale. Esiste cioè una modalità di scrittura che, nel rappresentare la realtà, attinge ad una dimensione emotiva profonda, in grado di toccare corde sensibili in tutti noi, mettendoci a contatto diretto con tutto questo, permettendo una maggiore integrazione del sé.

Silvia Ferrara: psicologa, psicoterapeuta, dottore di ricerca, specialista in psicologia clinica. Svolge attività privata a Padova e Vicenza. E’ consulente presso il servizio di Counseling e Psicoterapia dell’Ateneo di Padova e docente al Master sui Disturbi del Comportamento Alimentare dell’Università di Padova. Si occupa di problematiche di sviluppo psicologico femminili, in particolare nell’ambito della strutturazione dell’identità, individuazione di genere, accettazione di sé, emancipazione.

Paola Bondi: psichiatra e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico, ha lavorato per lungo tempo nell’istituzione pubblica nell’ambito della salute mentale, occupandosi prevalentemente di psicoterapia e riabilitazione. Da alcuni anni lavora come libera professionista a Padova e a Vicenza, portando avanti l’interesse specifico per il trattamento dei Disturbi depressivi e della Perinatalità, con un’attenzione particolare ai temi dell’identità femminile e della salute della donna.

 

Lìbrati.

L’idea di aprire una libreria delle donne a Padova nasce all’inizio del 2014. Ma questo progetto ha un’ origine più lontana nel tempo. L’interesse per tutto ciò che riguarda l’universo femminile inizia per noi negli anni dell’Università, luogo in cui ci siamo conosciute e dove è nata la nostra amicizia. Di Librerie delle donne in Italia ce ne sono diverse: a Milano, a Bologna, Firenze, Roma…ma nessuna in tutto Triveneto… Le prime librerie delle donne nascono negli anni Settanta: sono parte integrante della storia del movimento delle donne in cui hanno svolto un ruolo di primo piano. Luoghi di cultura ma anche di incontro e confronto, luoghi di socialità e condivisione, non hanno perso negli anni, pur essendo mutate le condizioni, la loro forza e attrattiva. (Continua a leggere…)

 

 

TAGS > , , ,



X