
Corso in Conciliazione vita-lavoro e salute post partum
CORSO DI PERFEZIONAMENTO
CONCILIAZIONE VITA-LAVORO E SALUTE POST PARTUM
Anno Accademico 2016-2017
Il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata – FISPPA dell ‘Università degli Studi di Padova, ha attivato un Corso di Perfezionamento in “Conciliazione vita-lavoro e salute post partum”
Il Corso si propone di formare consulenti per la prevenzione, conciliazione vita-lavoro e salute post partum, promuovendo:
• la conoscenza e capacità di comprensione degli aspetti normativi, psicologici, clinici e organizzativi della gravidanza e del post partum, con particolare riferimento al rientro al lavoro
• la conoscenza e capacità di applicare gli strumenti di screening volti a identificare la depressione post partum
• l’autonomia di giudizio nella scelta del trattamento, capacità di valutarne l’efficacia, nonché progettazione e messa a punto di azioni positive in ambito sanitario e nelle organizzazioni
• lo sviluppo di abilità comunicative nei confronti dei pazienti/utenti e delle diverse figure professionali coinvolte, in una prospettiva di integrazione delle competenze
• la promozione della capacità di apprendere in modo trasformativo
Taluni aspetti specifici dei diversi argomenti saranno trattati nel rispetto dei contenuti applicativi e deontologici delle diverse professioni
La durata delle attività didattiche è di 300 ore: 96 ore di didattica frontale e 204 ore di studio individuale (è richiesta una frequenza minima obbligatoria del 70%). La conoscenza teorica, metodologica e clinica sarà affiancata dalla discussione critica di casi e dalla condivisione di protocolli di intervento in ambito clinico e organizzativo.
Le attività didattiche si svolgeranno nella giornata di sabato (1 o 2 al mese) presso le strutture dell’Università di Padova.
I contenuti del Corso sono :
Inquadramento epidemiologico e normativo, con particolare riferimento ai recenti aggiornamenti (cd Jobs Act)
Fisiologia della gravidanza e sue complicanze
Prevenzione della perinatalità: aspetti psicologici, familiari e lavorativi
Le figure della prevenzione (medico competente, psicologo del lavoro, consigliere di fiducia)
La valutazione dei rischi e le costrittività organizzative
Depressione post partum: inquadramento teorico, identificazione e strumenti di screening
Depressione post partum: trattamento individuale, di gruppo e valutazione dell’efficacia
Return to work: aspetti psicologici, medici, giuslavoristici e di gestione delle risorse umane
Promozione della conciliazione vita-lavoro: aspetti teorici e modelli di ricerca-azione
Progettazione e messa a punto di azioni positive in ambito sanitario (umanizzazione e risk management) e nelle organizzazioni
Riteniamo importante segnalare tale Corso per i contenuti e per come esso è strutturato nonché per le opportunità di tipo lavorativo che potrebbe offrire, ma soprattutto avendo consapevolezza di quanto il rientro al lavoro dopo una maternità sia spesso uno scoglio difficile da affrontare per tutte le mamme, ma in particolare per chi ha sofferto di depressione post partum o comunque di maternità difficili.
Scadenza domanda di preiscrizione: 29 Novembre 2016