
Childfree
Venivano chiamate “mule”, “segnate da Dio”, “rami secchi” su cui non è attecchito l’istinto di maternità. E anche oggi, le childfree, le donne che hanno scelto di non avere figli, suscitano sospetto e diffidenza, quasi fossero “contro natura”. Eppure secondo le stime dell’Eurisko, le non madri, si sono decuplicate in meno di una generazione nel mondo occidentale.
Ora a dargli voce è il web doc “Lunàdigas” (parola della lingua sarda usata per le pecore che non figliano per via della luna “storta”), frutto di molti anni di lavoro di Nicoletta Nesler e Marilisa Piga, dove le tante protagoniste childfree spiegano le ragioni intime di una scelta molto privata che, pur nelle diverse e soggettive declinazioni culturali, economiche e sociali, descrive una condizione universale ricca di sfumature e vissuta in modo simile a tutte le latitudini.
Per chi vuole approfondire:
– I link al progetto Lunàdigas, dedicato alle donne che hanno scelto di non avere figli: il sito, il webdoc e il blog.
– Un libro che propone tante riposte alla domanda che molte donne si sono sentite rivolgere:
Perché non abbiamo avuto figli. Donne “speciali” si raccontano, di Paola Leonardi e Ferdinanda Vigliani
– Infine, due articoli sul tema: “Maternita e donne senza figli“, e “Non abbiamo figli e va bene così”