Le arti nella cura

 

Le arti nella cura

Interventi e laboratori del convegno le arti nella cura. Danza, Teatro, Musica e Arte in terapia. Convegno 10 e 11 giugno 2017 – Parco Fenderl Gli scambi non verbali, corporei, sensoriali, emotivi, sono il registro prevalente nella relazione col neonato e con il bambino piccolo, mentre…

Read More

Infanzia protetta

Abbiamo perso l’idea che l’infanzia va protetta?   Dopo secoli in cui l’infanzia non veniva riconosciuta come periodo degno di attenzione ma solo una fase di transizione verso l’età adulta, ed era perciò sottoposta ad un’educazione rigidamente adultocentrica,  nell’ultimo secolo si è arrivati a dare…

Read More

Il dialogo corporeo tra madre e neonato

Il dialogo corporeo tra madre e neonato, linguaggio della fiducia e dell’empatia – Cittadella 7 ottobre 2016 – ore 21 – Torre di Malta (presso Porta Padova) Incontro con la Dott.ssa Lorena Garzotto.   La relazione primaria madre-bambino nei primi mesi di vita è un…

Read More

Il corpo delle donne perfettamente imperfetto

Le donne vivono molte trasformazioni del proprio corpo durante la vita, in modi molto più radicali e coinvolgenti rispetto agli uomini: le forme nuove nell’adolescenza, il ciclo mestruale, l’allargarsi della gravidanza, il post partum, la menopausa.   Il corpo femminile parla un linguaggio molto concreto…

Read More

Vivere sani… rassegna Fondazione Zoé, ottobre 2015

Due incontri dell’Associazione molto vivaci e partecipati il giorno 6 e 7 ottobre all’interno della rassegna Vivere sani vivere bene, una settimana dedicata alla salute nelle relazioni organizzata dalla Fondazione Zoé. La dott.ssa Sala e la dott.ssa Riolo hanno presentato i falsi miti della maternità,…

Read More

La danza interattiva alle origini della vita

Il dialogo corporeo tra madre e neonato, linguaggio della fiducia e dell’empatia   La relazione primaria madre-bambino nei primi mesi di vita è un dialogo prevalentemente corporeo fatto di gesti, di ritmi, di vicinanza, di sguardi, forme, suoni, e di diverse tensioni e morbidezze del…

Read More

La figlia oscura

Elena Ferrante, 2006, Edizioni E/O   L’essere madri può essere carico di ambivalenze, di sfumature, di angoli oscuri, poco indagati fino a qualche tempo fa. La Ferrante qui si rispecchia nella maternità di due altre “madri” incontrate per caso, e si tuffa in frequenti flashbacks…

Read More
X