BLOG

 

22 aprile Prima giornata nazionale della salute della donna

Il Ministero della Salute ha indetto questa iniziativa con l’obiettivo di promuovere informazioni e servizi che possano favorire la prevenzione e la cura delle principali problematiche della salute femminile: la giornata coincide simbolicamente nel giorno con l’anniversario della nascita del premio Nobel Rita Levi Montalcini.

La richiesta dell’istituzione della giornata era partita dalla proposta della Fondazione Atena Onlus, attiva nel campo della divulgazione di temi legati alle neuroscienze e alla prevenzione della salute della donna.

Nel presentare l’iniziativa, il ministro Lorenzin, sottolineando l’esistenza di una specificità di genere in tale ambito, ha detto di ritenere utile una riflessione pubblica sulle problematiche della salute femminile poiché esse hanno un forte impatto sul quadro sanitario, sociale ed economico della società attuale: l’obiettivo é quello di “sensibilizzare tutti i cittadini sul tema della salute della donna intesa come prevenzione di patologie specifiche e come benessere psicofisico del mondo femminile”.

Tra le manifestazioni organizzate per la giornata spicca il “Laboratorio Gestazionale” di confronto tra istituzioni, cittadini e professionisti del Servizio Sanitario Nazionale, che si terrà a Roma all’Aranciera di San Sisto: organizzato in 10 tavoli tematici composti ognuno da 12 partecipanti esperti dei temi proposti, porterà alla discussione e sviluppo di idee e progetti che confluiranno nel Manifesto per la salute femminile, che conterrà azioni e prospettive concrete per dare un seguito operativo alla giornata.

Tra le tematiche che verranno affrontate da accademici, rappresentanti di associazioni, cittadini e pazienti, vi sono “Sessualità, fertilità e salute femminile”, “Prevenzioni dei tumori femminili e screening “, “Donna, lavoro e salute”, “Violenza e diritto alla salute negato” e altri.

Si tratterà di un panel multimediale, in quanto sarà possibile collegarsi tramite Facebook e Twitter e partecipare alla discussione dei vari temi, con la mediazione di un social media team che riporterà ai vari tavoli gli interventi più significativi.

 

Alla giornata è collegata un’altra iniziativa promossa da Osservatorio Onda, che si svolge in molte città italiane: a partire dal 22 aprile ha inizio la “Open Week 2016”, la settimana della salute della donna: nei 177 ospedali del network Bollini rosa che hanno aderito all’iniziativa saranno offerti gratuitamente alle donne servizi clinici, diagnostici e informativi nell’ambito di varie aree specialistiche, tra cui Diabetologia, Endocrinologia, Ginecologia, Oncologia, Neurologia e molte altre.

 

Per approfondimenti leggi anche:

Sito del Ministero sulla Giornata della salute della donna

Osservatorio Onda

 

 

TAGS > , ,



X