BLOG

 

Rivista Psicoterapia e Scienze Umane

La rivista Psicoterapia e Scienze Umane entra nel PEP Web: Campagna di crowdfunding

 

La rivista trimestrale Psicoterapia e Scienze Umane ha compiuto 50 anni di pubblicazione ininterrotta. Questo importante anniversario ha coinciso anche con l’ingresso in due banche-dati internazionali molto prestigiose: il Web of Science (Psicoterapia e Scienze Umane è l’unica rivista italiana di psicoterapia, e ovviamente anche di psicoanalisi, indicizzata in Web of Science) e il PEP-Web.

La rivista Psicoterapia e Scienze Umane ha lanciato una campagna di crowdfunding nei mesi scorsi per sostenere questa adesione; essendo una delle poche riviste che da sempre, come scelta precisa, ha deciso di non far parte di alcuna associazione o istituzione, e di non accettare mai finanziamenti pubblici, di enti o fondazioni (e neppure di accettare pubblicità di ogni tipo), questa rivista sfida il mercato. Basandosi unicamente sugli abbonamenti infatti, la scelta consente la totale autonomia e libertà di critica, senza subire alcun condizionamento. Di seguito riportiamo alcuni passi salienti della lettera che la redazione ha inviato ai propri lettori riguardo alla raccolta di fondi per l’ingresso nel PEP-Web in cui troverete tutte le informazioni per un eventuale vostro contributo alla campagna di crowdfunding ancora in corso.

Cari amici e colleghi,
vi aggiorniamo sulla campagna di crowdfunding che avevamo lanciato per accogliere l’invito che ci era stato fatto per far entrare la rivista Psicoterapia e Scienze Umane (www.psicoterapiaescienzeumane.it) nel PEP-Web. Attualmente abbiamo raccolto 38.000 euro dei 50.000 euro che ci sono stati chiesti. La rivista entra nel PEP indipendentemente dalla cifra che riusciremo a raccogliere (il disavanzo verrà pagato dalla Direzione) ed è già visibile dal sito del PEP. Anche se la campagna dal sito del crowdfunding è terminata il 17 dicembre 2016 quando ci siamo incontrati a Bologna per festeggiare il Cinquantesimo Anniversario è ancora possibile fare donazioni tramite bonifico diretto (le istruzioni sono alla pagina web www.psicoterapiaescienzeumane.it/crowdfunding.htm.

Cosa è il PEP
Il PEP (Psychoanalytic Electronic Publishing – www.pep-web.org) è la più importante banca dati di riviste di psicoanalisi full-text, cioè con tutti gli articoli pubblicati integralmente su Internet fin dall’anno di fondazione. Raccoglie le più importanti riviste di psicoanalisi a livello internazionale, ad esempio l’International Journal of Psychoanalysis (con tutti gli articoli integrali dal primo numero, cioè dal 1920), lo Psychoanalytic Quarterly (dal 1932), il Journal of the American Psychoanalytic Association (dal 1953), la Psychoanalytic Review (dal 1913), etc. Si tratta di una raccolta di enorme importanza non solo per la mole di dati che contiene, ma anche perché permette ogni tipo di ricerca tramite parole chiave, brani di testo, autori, titoli, etc., con in aggiunta la caratteristica che il testo ricercato viene automaticamente evidenziato con un colore; permette inoltre di copiare brani se si vogliono riportare citazioni, apporre “segnalibri” e così via.

Perché un progetto di crowdfunding per Psicoterapia e Scienze Umane

Il motivo è semplice: la somma di denaro chiesta per entrare nel PEP è di 50.000 euro. A prima vista si può rimanere sorpresi, ma il motivo è dovuto al fatto che per una rivista che ha ben 50 anni, il lavoro di scansione e digitalizzazione di ogni pagina è immenso (il PEP ha calcolato che vanno elaborati circa 78.851 milioni di caratteri, numero approssimato per difetto, infatti la cifra da pagare potrebbe essere superiore perché, come specificato nel contratto, i calcoli definitivi verranno fatti a lavoro concluso).

Per 50 anni la rivista ha dato voce al confronto di idee, all’esercizio della critica, al dibattito sui temi di volta in volta emergenti, secondo un progetto culturale libero da condizionamenti di scuola e di pensiero. Vorremmo che per altri 50 anni, e oltre ancora, restasse traccia della Rivista e del suo ingente patrimonio.
Noi ci rivolgiamo a coloro che credono nel progetto culturale che Psicoterapia e Scienze Umane sta portando avanti con spirito critico, passione per il confronto delle idee, trasversalità rispetto alle “scuole”, e chiediamo se sono disponibili a sostenerci in questo progetto, ciascuno per quanto si sente.

Come aderire al crowdfunding per Psicoterapia e Scienze Umane

È ancora possibile fare donazioni. Le istruzioni per fare un bonifico sono alla pagina web www.psicoterapiaescienzeumane.it/crowdfunding.htm. Pubblicheremo i nomi di tutti coloro che hanno fatto donazioni per ringraziarli (ovviamente senza specificare la cifra individuale dei versamenti).

Per maggiori informazioni sulla rivista Psicoterapia e Scienze Umane si può consultare il sito Internet www.psicoterapiaescienzeumane.it.

Paolo Migone – Condirettore di Psicoterapia e Scienze Umane
www.psicoterapiaescienzeumane.it – e-Mail: migone@unipr.it – tel. 0521-950595

Kairos Donna

L’attività formativa che svolge si rivolge ad operatori sanitari, psicoterapeuti, operatori socio-assistenziali, personale educativo, volontari, associazioni e altri enti che si occupano della salute delle donne e di nuclei famigliari con madri di bambini piccoli. Nell’ambito quindi delle sue attività la formazione per professionisti della salute mentale e la collaborazione nella costruzione di un network sono tra gli obiettivi prioritari di Kairos Donna. Un network serve a condividere esperienze, risorse, a combattere e prevenire pregiudizi. Parlare, spiegare, divulgare è importante, soprattutto in una società in cui il magma mediatico non aiuta a fare chiarezza. Gli strumenti che abbiamo scelto sono due: l’utilizzo della rete e degli strumenti digitali e la realizzazione di un network di informazioni e servizi con soggetti privati e pubblici e associazioni, sia nazionali che esteri.

In questa ottica sosteniamo la campagna della rivista Psicoterapia e Scienze Umane, descritta in questo post, e invitiamo tutti i nostri soci e sostenitori a dare il loro contributo.
In una società dove il lavoro culturale, di crescita e impegno in un settore così importante e dove alla parola scritta viene sempre più data un ruolo marginale se non inesistente, crediamo che progetti come questi siano di importanza capitale e che riguardino tutti noi.

 

TAGS > , , ,



X