
Piccoli Principi
Perdere un bambino in gravidanza e dopo la nascita
Le parole dei genitori e le riflessioni degli specialisti in psicologia del lutto perinatale
Claudia Ravaldi
Officina Grafica – 3ª edizione (Gennaio 2014) – Pagine: 98 – ISBN: 978-8899278007
Il libro, scritto in modo semplice e chiaro, è stato pensato per ogni genitore, familiare, amico o persona che si trovi ad affrontare un lutto perinatale, per ragioni affettive o professionali. Raccoglie informazioni pratiche, riflessioni sul lutto ed esperienze di genitori ed operatori, con l’obiettivo di fornire un efficace sostegno a chi sta vivendo un lutto perinatale.
L’autrice, Claudia Ravaldi, è medico e psicoterapeuta. Nel 2006, dopo la perdita del figlio Lapo, morto alla 38ª settimana di gravidanza, ha fondato, insieme al marito, l’associazione CiaoLapo Onlus, con l’obiettivo di supportare i genitori che hanno perso un bambino in gravidanza o dopo la nascita.
Il libro si apre proprio con un riferimento alla dolorosa perdita dell’autrice e alla sua iniziale percezione di solitudine: “Ho passato i primi giorni da “genitore orfano” spaventata in una nuova vita, incapace di comunicare agli altri il nuovo mondo che sperimentavo (…) Sono sopravvissuta a quei giorni, che poi sono diventate settimane, e poi mesi, leggendo, piangendo, pensando, navigando in internet alla ricerca di qualche abitante del mio nuovo pianeta, quello dei genitori speciali (…) Nel profondo del mio cuore sapevo di non essere sola, e sapevo che c’era, da qualche parte, un gruppo di madri e padri pronti a camminare con me, accomunati dallo stesso dolore”.
Nelle pagine del libro si sottolineano il doloroso vissuto della perdita, la difficoltà ad elaborare un lutto che spesso viene ignorato e tenuto nascosto, e il diritto dei genitori di poter chiedere e ricevere aiuto a livello medico, ostetrico e psicologico.
Vista la carenza, nel territorio italiano, di Servizi specifici che si occupino di offrire supporto per il lutto perinatale, CiaoLapo Onlus si impegna a promuovere la conoscenza del lutto perinatale e a creare una rete di sostegno, formale e informale, per i genitori che vivono questa dolorosa esperienza.
In primis organizza corsi e seminari rivolti a medici, psicologi, ostetrici e psicoterapeuti, per promuovere una buona formazione scientifica e umana, necessarie per supportare i genitori in lutto. Inoltre è attiva nella creazione di una rete di sostegno che si occupi dei genitori dopo le dimissioni ospedaliere: ha stretto collaborazioni nazionali e internazionali, creato gruppi di auto-mutuo-aiuto in tutto il territorio nazionale, organizzato convegni e promosso in Italia la celebrazione del Mese della Consapevolezza sulla Perdita Infantile e in Gravidanza e della Giornata Nazionale di Consapevolezza del Lutto Perinatale (15 ottobre).