BLOG

 
Linguaggio in gravidanza

Il linguaggio in gravidanza

Una competenza che inizia a svilupparsi ancor prima della nascita

Durante la gravidanza, il senso maggiormente stimolato nel bambino è l’udito, che è già completamente maturo dalla ventitreesima settimana. Il bambino è infatti immerso in un mondo sonoro fatto di respiri, battiti del cuore, movimenti intestinali, rumori esterni e un suono speciale: la voce della mamma. Secondo recenti studi, non solo il bambino è in grado di udire suoni e voci, ma l’esposizione a tali stimoli sonori consente di sviluppare le prime capacità linguistiche.

Sulla scia dei numerosi studi che hanno confermato la capacità dei neonati di distinguere la lingua madre, il gruppo di ricerca della Kansas Univesity guidato dalla Professoressa Utako Minai (esperta di psicolinguistica), ha messo in luce che i primi stadi delle capacità linguistiche sono già presenti nei bambini un mese prima della loro nascita.  Nella ricerca condotta presso la Kansas Univesity, un gruppo di future madri (madrelingua inglesi) ascoltavano una persona che parlava per due minuti in inglese e per due minuti in giapponese, due lingue nettamente distinguibili per la ritmicità. Durante la conversazione veniva monitorato con precisione il battito cardiaco del feto, attraverso l’uso di un biomagnetometro, uno strumento che rileva le variazioni dei campi magnetici dell’utero. I risultati hanno evidenziato un aumento del battito cardiaco del feto in corrispondenza del discorso giapponese, ma non di quello inglese, indicatore del fatto che quest’ultimo non rappresentava una novità. Il cervello del feto dunque aveva rilevato la lingua sconosciuta, distinguendola da quella nota.

Dallo spazio ovattato dell’utero, quindi non solo i bambini sono in grado di ascoltare le conversazioni della mamma e delle altre persone che la circondano, ma il loro cervello inizia già a sviluppare le prime competenze linguistiche.

 

BIBLIOGRAFIA

  • Sgorbissa Federica, Il linguaggio inizia nell’utero.  Mente e Cervello – Il mensile di psicologia e neuroscienze – N. 153, anno XV – Settembre 2017. LeScienze
  • Volta Alessandro, Mi è nato un papà. Anche i padri aspettano un figlio, Giangiacomo Feltrinelli Editore Milano, Sesta edizione gennaio 2018


X