BLOG

 

La menopausa

Che cos’è

Per menopausa s’intende una fase della vita della donna caratterizzata da grandi cambiamenti della funzione ormonale che determinano l’interruzione fisiologica del ciclo mestruale, secondariamente alla ridotta funzione ovarica.

Si tratta di una tappa fisiologica del ciclo vitale della donna, che si verifica tra i 45 e i 55 anni, per la donna europea ad un’età media di 50 anni, e viene confermata quando non si sono verificate mestruazioni per un anno.

In alcuni casi (1% delle donne) si può parlare di “menopausa precoce”: essa si verifica prima dei 40 anni e può esser dovuta a cause iatrogene (radio/chemioterapia, ovariectomia bilaterale) o idiopatiche.

Il climaterio è invece la transizione dalle condizioni fisiologiche dell’età̀ fertile della donna ai nuovi equilibri che s’instaurano dopo la menopausa: inizia in genere 3-5 anni prima della menopausa e termina 4-5 anni dopo la menopausa ed è caratterizzato dalla comparsa di sintomi tipici.

La perimenopausa è il periodo compreso tra l’inizio dei sintomi climaterici e l’anno dopo la menopausa: essa è dovuta alle alterazioni ormonali secondarie al progressivo esaurimento del capitale follicolare ovarico (le ovaie perdono progressivamente tutti i follicoli oofori, abitualmente deputati alla produzione di estrogeni)

Man mano che l’ovaio invecchia, la risposta alle gonadotropine (LH ed FSH, che stimolano la produzione di estrogeni) diminuisce, causando inizialmente delle fasi follicolari più brevi (quindi cicli mestruali più brevi), delle ovulazioni meno frequenti, una ridotta produzione di progesterone e una maggiore irregolarità nel ciclo…..

 

Continua a leggere…

 

 

TAGS > , ,



X