
Il dialogo corporeo tra madre, o padre, e neonato, linguaggio della fiducia e dell’empatia
La danza interattiva alle origini della vita
Cdio1
Il Corso
Non sempre è facile comprendere e sintonizzarsi sui bisogni del neonato: questo corso intende offrire la possibilità alle neo mamme, ma anche ai padri, di scoprire, perfezionare o aggiustare il dialogo corporeo-sonoro e la relazione reciproca con i loro piccoli verso un costruttivo adattamento empatico, e di rinforzare la capacità di tenere a mente la mente del bambino.
Come la psicologia dello sviluppo e le neuroscienze indicano, è attraverso la relazione con le figure di attaccamento che si costituisce il senso di sé della persona, la stessa mente, e la competenza sociale. Dallo scambio prevalentemente corporeo del primo anno di vita, carico di affetti, di sensorialità, nel bambino nascono le prime forme di rappresentazione, le aspettative e la fiducia sull’altro, e prende avvio la capacità di regolazione emotiva.
In parallelo anche la genitorialità prende forma e si conferma nella relazione che si sviluppa, col suo carico di emozioni non sempre facili da riconoscere e gestire.
In questo processo, estremamente ricco e delicato allo stesso tempo, molti possono quindi essere i momenti e gli aspetti critici, che si possono affrontare e sostenere a partire dalla concretezza dei gesti quotidiani di cura e relazione.
Obiettivi
• Lavorare con le coppie madri (padri) bambini da 0 a 8 mesi circa, in particolare sulla relazione non verbale, attraverso esperienze attive e riflessioni
• Utilizzo del movimento naturale per sperimentare modi efficaci di sostenere, contenere, allattare, nutrire il bambino, di interagire nelle diverse fasi con i bisogni emergenti
• Favorire lo sviluppo affettivo e cognitivo attraverso il gioco corporeo
• Aiutare a osservare le competenze comunicative del genitore e del bambino, riflettere e sperimentare forme di adattamento reciproche, di rispecchiamento
• Acquisire consapevolezza dei diversi bisogni espressi col linguaggio corporeo nelle varie fasi di crescita
• Sostenere le madri nel primo anno di vita del bambino, anche nel prendersi cura di sé e dei propri bisogni
• Favorire la relazione e la condivisione nel gruppo di genitori
• Aiutare ad affrontare momenti di difficoltà
• Favorire la consapevolezza delle emozioni nella relazione di cura, specialmente di quelle difficili
• Individuare eventuali difficoltà o situazioni di rischio e segnalarle
• Aiutare a costruire una relazione fiduciosa ed empatica attraverso il linguaggio del corpo
Date e Gruppi
Il corso si articola in cinque incontri di un’ora e un quarto circa il mercoledì alle 10.30.
Saranno formati diversi gruppi ed ogni gruppo formato da max 8 coppie madre con bambino (i padri sono benvenuti).
Gli orari possono essere modificati su esigenze dei partecipanti
Primo Gruppo
Data inizio incontri: mercoledì 27 gennaio 2016 h.10.30
Date: 27 gennaio, 3,10, 17, 24 febbraio
Secondo Gruppo
Data inizio incontri: mercoledì 2 marzo 2016 h. 10.30
Date: 2 marzo, 9, 16, 30 marzo, 6 aprile
Terzo Gruppo
Data inizio incontri: mercoledì 13 aprile 2016 h. 10.30
Date: 13 aprile, 20, 28 aprile, 4 maggio
Incontri gratuiti
Incontro gratuito con mamme in gravidanza (max 15) per una presentazione teorica ed esperienziale degli scopi e dei metodi del gruppo di dialogo corporeo
25 maggio 2016 alle ore 10.30
8 giugno 2016 alle ora 10.30
Aula
Studio Stradella Mora, 17, Vicenza – (vicino Istituto S. Gaetano)
Docente
Dott.ssa Lorena Garzotto, Psicologa, Pedagogista, Danzamovimento Terapeuta, Art Psychotherapist.
[youtube id=”N00WtibUwdQ” align=”center” mode=”normal” autoplay=”no” maxwidth=”600″ parameters=”https://www.youtube.com/watch?v=N00WtibUwdQ”]
Contributo corso
Il contributo è di 60€ per l’intero ciclo di 5 incontri ed è riservato alle socie Kairos Donna.
Se sei interessata inviaci la tua richiesta di prenotazione.
Grazie.
Invia richiesta prenotazione