
Festival della Maternità – 2018
Il Festival della Maternità nasce come momento di incontro, informazione e formazione, sui temi della salute mentale e fisica relativi alla maternità.
Il festival si rivolge alle famiglie ed agli specialisti e operatori attivi nell’ambito della perinatalità.
Si alterneranno, infatti, momenti dedicati agli specialisti del settore perinatale: pediatri, psicologi, psichiatri, ginecologi, ostetriche, educatrici perinatali e consulenti per l’allattamento , a momenti dedicati alle famiglie con incontri divulgativi, laboratori espressivi e creativi.
Il festival rappresenta per l’associazione Kairos Donna l’occasione di organizzare il Congresso Nazionale sui temi della perinatalità, e contemporaneamente, informare le persone, sensibilizzandole al tema della salute mentale della donna e delle famiglie.
Tema 2018 – I primi 1000 giorni
Lo stato di salute da adulti deriva anche da come sono andate le cose nei primi 1000 giorni, dal concepimento ai due anni. Dipende dall’epigenetica, un insieme di meccanismi che modulano l’attivazione dei geni e che sono influenzati da vari fattori ambientali. Giocarsi nel modo migliore possibile questi 1000 giorni è possibile.
Le condizioni di vita perinatale possono influenzare il rischio di ammalarsi da adulti di varie malattie. “Oggi è ampiamente riconosciuto che le condizioni di vita in utero e nei primi due anni hanno ampiamente a che fare con l’epidemia di malattie croniche non infettive che colpisce tutto il mondo” afferma il pediatra Umberto Simeoni, responsabile del CHUV, Centro Ospedaliero Universitario di Losanna, in Svizzera, che da tempo si occupa proprio di queste correlazioni.
La vita ha delle caratteristiche stupefacenti sin dalla sua alba prenatale. Basti pensare che dal concepimento comincia un dialogo tra madre e embrione fatto di messaggi ormonali perché il corpo della madre dia il lasciapassare al figlio, riconoscendo paradossalmente che è “un estraneo” ma anche “un invitato”, e con un procedimento biochimico molto complicato non lo espelle dal suo corpo. Questo dialogo continua nell’annidamento e nella crescita all’interno del corpo materno, fino all’evidenza della trasmissione all’interno del corpo della mamma di cellule e molecole fetali (con cui oggi si può fare anche diagnosi prenatale) che resteranno lì per anni, a memoria indelebile del passaggio del piccolo nel corpo materno, memoria incancellabile e talora anche terapeutica.
A livello psicologico il feto marca con la sua presenza la psiche materna e risente delle emozioni della gestante tanto da restarne a sua volta marcato: vari studi mostrano gli effetti dannosi per lo sviluppo mentale del bambino di una depressione materna non trattata durante la gravidanza e nel post partum. La gestazione modifica profondamente la psiche materna anche per vie ormonali; per esempio, tramite la produzione di ossitocina, l’ormone che determina l’attaccamento al feto.
Investire nei primi mille giorni in un’ottica di salute globale
I primi 1000 giorni rappresentano dunque un’importante finestra di opportunità per gettare le basi di una buona salute. Il documento di consenso HELP (Human Early Life Prevention) della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) sottolinea che prendersi cura della salute dei neonati fa bene anche per la salute di quando saranno grandi.
Date
13 – 14 – 15 aprile 2018
Sezioni del Festival
Il festival è organizzato in quattro diverse aree i cui eventi si svolgeranno simultaneamente nel corso delle tre giornate:
Il convegno nazionale è rivolto agli psichiatri e psicologi e ai professionisti che operano nell’ambito della perinatalità.
In questa edizione l’argomento a cui è dedicato è: “Scenari della maternità: Normalità e patologia nei primi 1000 giorni”. Durante la mattinata si svolgeranno le lezioni magistrali, mentre nel pomeriggio i convegnisti parteciperanno a diversi workshop.
pagina del Convegno Psicopatologia Perinatale
Durante tutta la durata del Festival, Kairos Donna ha organizzato una serie di eventi culturali, esperienziali e divulgativi, per le famiglie distribuiti nei luoghi più suggestivi di Padova.
Gli eventi avranno come organizzatori e/o protagonisti principalmente soci attivi dell’associazione.
Programma Eventi Festival
Per contribuire alla formazione di una rete che amplifichi l’efficacia delle azioni solidali, proposte dalle diverse associazioni presenti nel territorio, il Festival intende ospitare e connettere le varie realtà che si occupano di salute e benessere della donna e della famiglia.
Le associazioni che aderiranno a quest’invito avranno un loro spazio dedicato in cui far conoscere le proprie attività e obiettivi.
pagina del Network Ass.ieme
Il Premio ha come obiettivo dare voce alle donne e al loro rapporto con il materno.
È un concorso a livello nazionale, gratuito e di semplice partecipazione. Basterà inviare una domanda di adesione e una propria opera originale in forma di breve scritto, fotografia o video.
pagina del premio Chiaroscuri del materno
Programma
Venerdì 13 aprile 2018
[supsystic-tables id=7]Sabato 14 aprile 2018
[supsystic-tables id=5]Domenica 15 aprile 2018
[supsystic-tables id=6]
Scarica la Brochure del festival!
Ticketing
Per prenotare gli eventi seleziona il pulsante “prenota” sull’elenco al lato delle relative descrizioni.
Gli eventi sono gratuiti. È raccomandata la prenotazione, ingresso fino ad esaurimento dei posti.
Per alcuni eventi la prenotazione è obbligatoria.
Il sito di Ticketing dove trovare la prenotazione degli eventi è: Evenbrite (clicca)
Per qualsiasi informazione scrivere a segreteria@festivalmaternita.eu o chiamare il +39. 392.36.37.140.
Grazie !
Informazioni sul Festival
Sede
Centro Culturale Altinate San Gaetano – Via Altinate, 71, 35121 Padova PD – tel. 049 820 4857
[huge_it_maps id=”5″]In collaborazione con
Patrocini
Si ringrazia la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo per la concessione della sala convegni di Palazzo del Monte di Pietà.