BLOG

 

Costruire l’adolescenza. Tra immedesimazione e bisogni

Pietro Roberto Goisis è uno psichiatra psicoanalista della Società Psicoanalitica Italiana con trentacinque anni di esperienza clinica con gli adolescenti e i suoi genitori.

Nel suo libro “Costruire l’adolescenza” ci accompagna attraverso gli sviluppi della teoria psicoanalitica, delle neuroscienze, dell’assessment psicologico, dei modelli e delle tecniche a incontrare “lo psicoanalista al lavoro” con l’adolescente, coinvolgendo e incuriosendo il lettore tanto da lasciare la sensazione di essere immersi nella lettura di un romanzo. Un romanzo scritto in prima persona, in cui Roberto Goisis si espone con coraggio e autenticità, mettendo in primo piano il concetto di immedesimazione, che consiste “nel mettersi nei panni dell’altro senza diventare l’altro”, come sintetizza Stefano Bolognini nella sua Presentazione. Questa capacità permette di raccordare il mondo interno dell’analista con quello del giovane paziente, favorendo la vicinanza emotiva e creando le basi per un’alleanza terapeutica.

Vittorio Lingiardi, che firma la postfazione, sintetizza con queste parole l’obiettivo del lavoro terapeutico con l’adolescente: “senza paura di farsi male, prendere per mano l’adolescente, dosare la forza della presa che protegge le cadute, distendere il palmo della mano, come nella copertina del libro, perché l’adolescente trovi il suo equilibrio per incamminarsi nella vita che lo attende”.

Poesie, canzoni, film, videoclip, libri, sono altri “oggetti” che Roberto Goisisriesce a integrare nel testo e che offre al lettore, facilitandone “l’immedesimarsi” nei personaggi (dall’autore stesso, ai suoi Maestri, ai pazienti, ai genitori, ai collaboratori) che emergono dal testo, pagina dopo pagina.

Come si addice a un’opera piena di creatività, è un libro insaturo al punto giusto da permettere di sperimentare quella che è “la scienza dell’arte della psicoterapia”, come l’ha definita Allan Schore (2012). Lascia al lettore lo spazio per sviluppare un proprio pensiero, creare nessi associativi, ripensare alla propria adolescenza e alla propria esperienza di vita.

Un libro profondamente psicoanalitico e nello stesso tempo “di divulgazione”, che non semplifica e non banalizza, ma favorisce l’incontro e il dialogo tra la psicoanalisi e questo nostro mondo in mutazione.

 

Costruire l’adolescenza. Tra immedesimazione e bisogni,di Roberto Goisis, prefazione di Stefano Bolognini, postfazione di Vittorio Lingiardi. Mimesis, Milano-Udine, 2014, pp. 220 euro 24,00.

 

CENTRO VENETO DI PSICOANALISI “GIORGIO SACERDOTI”

Vicolo dei Conti 14, 35100 Padova

Letture Psicoanalitiche

A cura di Andrea Braun e Carla Rigoni

Venerdì 20 marzo 2015 – ore 21.15-22.30

Presentazione del libro di Pietro Roberto Goisis

Costruire l’adolescenza. Tra immedesimazione e bisogni

Mimesis Edizioni

Ne discute con l’autore Elisabetta Marchiori

index-1

Acquista con amazon

“L’adolescenza è come un cactus”. Prenderla per mano senza pungersi è quasi impossibile. Pietro Roberto Goisis ci ha mostrato come lavora un terapeuta che, senza avere paura d farsi male, sa prendere per mano l’adolescente, dosare la forza della presa che protegge dalle cadute, distendere il palmo della mano, (…), perché l’adolescente trovi il suo equilibrio per incamminarsi nella vita che l’attende. Èil tocco che sa fornire una base sicura, mentre sospinge verso il futuro. The Goisistouch”

(Dalla postfazione di Vittorio Lingiardi)

TAGS >



X